Oleolito di Calendula
Oggi vi diamo una ricetta per un oleolito davvero interessante, fatto con una pianta dalle molteplici virtù.
Oltre ad essere bellissima, la Calendula Officinalis possiede infatti molteplici e straordinarie proprietà terapeutiche: antiinfiammatorio naturale, antisettico, disinfettante, cicatrizzante, cura e ripara i tessuti irritati ed è molto utile contro la cattiva digestione e le infezioni del tratto gastrointestinale.
La ricetta che vi proponiamo è un vero toccasana contro le bruciature, le scottature, le punture di insetto e gli eczemi. Può essere utilizzato anche per la protezione dai raggi solari per la presenza di caroteni (attenzione però che non ha “filtri”) e risulta utilissimo per gli eritemi da pannolino e come olio da massaggio per i bambini piccolissimi!
Ingredienti:
- 100 ml di Olio Extra Vergine di Oliva Biologico
- 50 ml di Olio di Mandorle Dolci
- 15 gr di Fiori secchi di Calendula
- 2,5 gr di Vitamina E (Tocoferolo)
Procedimento:
Prendete i fiori di calendula ed inseriteli in un vaso di vetro. coprite con entrambi gli olii.
Lasciare a macerare al buio per un mese, agitando su e giù il vaso una volta la mattina ed una volta la sera. Se avete tempo, una volta al giorno potete esporre al sole per 1,5 ore il vaso oppure mettere a fianco ad una fonte di calore tiepida.
Trascorso il mese di macerazione, filtrate più volte il macerato con un tessuto di cotone a maglia fine, fino a quando non avrete eliminato tutti i residui.
Aggiungete 2 Gr di Tocoferolo (Vitamina E) ogni 100 ml di oleolito preparato, in modo che il Vs oleolito abbia un maggior concentrato di nutrienti e antiossidanti e si conservi meglio.
In ogni caso, il tempo di conservazione è di 12 mesi se imbottigliato nel vetro scuro; aperto dura 4-6 mesi.