Okara: io ti riutilizzo!

11
Ago, 2014
Print this article
Font size -16+
Abbiamo visto cos’è l’ Okara: è ciò che resta della Soia dopo che si è preparato il latte di Soia ed il Tofu..è ricchissima di proteine ed il suo utilizzo è fondamentale in cucina ed una risorsa preziosa, soprattutto dal punto di vista nutrizionale.
In rete si trovano moltissime ricette e consigli di utilizzo….ve ne consigliamo alcuni che, a parer nostro sono i migliori.
- MALTAGLIATI DI OKARA: Bellissima idea dal sito “The Cooking Sister” relativa ad una ricetta che utilizza una semola mista di grano duro e Kamut integrale (al posto del quale consiglierei il Senatore Cappelli: italiano, antico…eccezionale”) per fare dei maltagliati per la preparazione di un primo “homemade” di gran classe! Clicca per la ricetta
- PARMIGIANO VEGAN: spesso l’Okara viene utilizzata per preparare un sostituto al Parmigiano o grana, idoneo a condire primi piatti o come ingrediente da utilizzare a caldo, la ricetta la trovate qui, anche con altre varianti
- CROCCHETTE DI OKARA: Una preparazione facile e veloce fatta con patate, okara e spinaci…deliziose!
- PIZZA E PANE DI OKARA: l’Okara si presta anche come base per il pane e la pizza…va tenuto però conto della sua scarsa forza alla lievitazione pertanto va bene come mix assieme ad altre farine….alcune ricette interessenti le trovate qui oppure qui